Beata Conoscenza

L’HIV e le malattie sessualmente trasmissibili riguardano tutti. Per questo che le attività di sensibilizzazione rivolte specialmente ai giovani sono al centro delle attività dell’associazione.

Beata Conoscenza

Beata Conoscenza – rockONtest

RockONtest 2024

Per celebrare la giornata mondiale contro l’AIDS, nel 2024 abbiamo organizzato due eventi. Il 2 dicembre abbiamo riproposto i test HIV gratuiti all’Università (dalle 16 alle 17 all’Istituto Plana, via Plana 10), mentre martedì 3 dicembre si è svolto presso l’Auditorium dell’Istituto Majorana di Grugliasco (TO) la sesta edizione di RockONtest, gara tra cantanti e gruppi musicali delle scuole torinesi organizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, rivolto agli istituti coinvolti nella nostra proposta formativa.

Rockontest

RockONtest

Per promuovere la cultura della prevenzione e della solidarietà, Associazione Giobbe, con il contributo della Compagnia di San Paolo, organizza dal 2017 il concorso musicale rockONtest, rivolto alle scuole che hanno partecipato allo spettacolo Beata Conoscenza. Possono partecipare Cantanti, Solisti, Gruppi Vocali e Band con almeno un componente alunno delle scuole aderenti; l’età massima per gli altri componenti del gruppo è 20 anni.

Per l’edizione 2024 occorreva iscriversi entro il 25 novembre, allegando la propria registrazione audio del brano, cover o inedito, ispirato al tema della solidarietà, dell’aiuto dell’altro, della comprensione della diversità. Oltre al brano in concorso era possibile proporne altri due da eseguire. L’assegnazione degli spazi è avvenuta in base al numero di richieste, alla durata massima dell’evento, alla finalità di coinvolgimento degli istituti aderenti.

La giuria che valuta le performance è composta da un alunno di ogni scuola – scelto dall’Istituto – un membro dell’Associazione Giobbe onlus, due membri esterni di comprovata esperienza nel settore musicale e/o sociale. Nel 2024 abbiamo avuto una giuria d’eccezione, con la partecipazione di Marco Basso, giornalista de La Stampa, Fabrizio Gargarone, patron di Hiroshima mon amour, Luca Morino, cantante, autore e leader dei Mau Mau.

Ai primi tre classificati vengono dati due premi: una somma in denaro destinata a progetti di inclusione dell’istituto di appartenenza, un buono per strumenti musicali che il vincitore potrà spendere in negozio convenzionato.

Nel 2024 la giuria ha previsto un premio speciale, per cui sono stati assegnati 4 buoni acquisto: 1500 euro ai Catanzaro Lido, 900 a Le note disciplinari, 600 a Mantyde e 500 agli Ad Majora. Per quanto riguarda i premi in denaro da utilizzare per progetti di solidarietà, 2000 euro sono andati all’istituto Majorana di Grugliasco, 1500 all’istituto Majorana di Torino.

Scopri tutti i dettagli sull’edizione 2024.

Iniziative di sensibilizzazione

Non solo prendersi cura di persone colpite da HIV e malate di AIDS, ma anche attività di sensibilizzazione sono gli ambiti di azione dell’Associazione Giobbe. Tra queste si inserisce Beata Conoscenza – HIV? Parliamone, lo spettacolo teatrale, ideato con Francesco Giorda su testi del gruppo di volontari infettivologi dell’Associazione Giobbe e realizzato dal Teatro della Caduta.

Messo in scena per la prima volta nel 2017 e proposto anche durante RockONtest, lo spettacolo, in modo divertente e coinvolgente, racconta l’HIV e le malattie sessualmente trasmissibili.

Rivolto, in particolare, ai giovani, in questi anni ha già coinvolto quasi 13.000 studenti delle medie superiori. Attraverso una scrittura teatrale ironica e interattiva, Francesco Giorda conduce lo spettatore in un percorso che affronta i temi dei facili allarmismi mediatici di oggi, passando per la storia del virus HIV e dell’AIDS negli ultimi 30 anni. L’intento è quello di dare al pubblico gli strumenti e la conoscenza per affrontare eventuali situazioni critiche o a rischio oltre a dare le informazioni e i riferimenti cui rivolgersi in caso di dubbi e necessità. Lo spettacolo, fortemente voluto dall’Associazione Giobbe, è stato reso possibile anche grazie all’intervento della Compagnia di San Paolo.

Il dialogo con le giovani generazioni è fondamentale, ma non bisogna pensare che le malattie sessualmente trasmissibili riguardino solo loro. È fondamentale non abbassare la guardia: per questo motivo, oltre allo spettacolo teatrale, che è un ottimo strumento di sensibilizzazione, importanti sono gli incontri con esperti, momenti di socializzazione e divertimento organizzati per richiamare l’attenzione sul tema in modo leggero, ma non per questo meno efficace.

Altri servizi

Casa
Giobbe

Casa Giobbe dal 1992 è accoglienza per malati di AIDS dove al centro c’è la persona e l’importanza delle relazioni.

Casa
Giobbe

Casa Giobbe dal 1992 è accoglienza per malati di AIDS dove al centro c’è la persona e l’importanza delle relazioni.

Assistenza
domiciliare

Assistenza domiciliare: parole fondamentali per una sanità rispettosa del malato e della sua famiglia alla quale l’Associazione Giobbe, da anni, dedica molta attenzione.

Assistenza
domiciliare

Assistenza domiciliare: parole fondamentali per una sanità rispettosa del malato e della sua famiglia alla quale l’Associazione Giobbe, da anni, dedica molta attenzione.